Pagine

venerdì 13 marzo 2015

Il benessere donato dalla Natura: un motivo in più per fidarsi delle Tisane

La natura offre tantissimi rimedi per il nostro benessere e la nostra salute; sta a noi imparare ad apprezzarla e preservarla. 
Chi conosce le piante in modo approfondito lo sa bene..ciascuna di essa nasconde un rimedio importantissimo e spesso, se uniamo due piante dal principio attivo affine, il risultato è più che garantito e la nostra salute ne giova!

Chi conosce a fondo l’efficacia delle piante sono gli erboristi ma spesso purtroppo sottovalutiamo la loro validissima ed utilissima conoscenza. 

Quelli che molti non sanno è che la natura ha bisogno di tempo, costanza e pazienza; quando iniziamo ad assumere una tisana dimagrante o digestiva, rilassante, anti influenzale è necessario essere costanti e sicuramente, con il giusto tempo, i benefici, l’efficacia e l’efficienza saranno ben apprezzati.

I prodotti quali tisane o tè contengono un quantitativo di principio attivo più basso rispetto i farmaci ma molto più duraturo per cui impiegherà sicuramente più tempo ma i benefici risulteranno prolungati.


E’ necessario comprendere che la natura rispetta l’organismo e lavora in sintonia con il nostro corpo, senza sottoporlo a stress o improvvisi e drastici cambiamenti. Salvo particolari casi (casi clinici, gravidanza/allattamento etc,), le tisane sono adatte a tutti ed hanno pochissimi se non rari effetti collaterali! 

Cosa ne dite, possiamo fidarci delle tisane? 

martedì 10 marzo 2015

COME DIMAGRIRE SENZA RINUNCE E STRESS MENTALE

Spesso la parola dieta viene considerata uno  stress ed il più delle volte è sinonimo di privazione, rinuncia e sacrificio.
Forse l’errore è proprio nel definire “dieta” una linea guida che ci suggerisce i cibi più indicati per raggiungere con facilità il nostro equilibrio corporeo.
Personalmente, mi piace sostituire la temibile e antipatica parola “dieta” con “EDUCAZIONE ALIMENTARE”  e non smetterò  mai di dire che non è importante cosa si mangia ma COME si mangia.
Ecco, un’educazione alimentare insegna come mangiare.
Anche perché, a chi è vietato mangiare la pasta? A chi è vietato concedersi un cornetto e della cioccolata? A chi è vietato mangiare fagioli al posto delle melanzane?
Sostenere un’alimentazione sana, controllata e soprattutto variata fa bene e tutti i vincoli che ci poniamo per rinuncia sono inutili e portano sempre a mancare l’obiettivo; rinunci oggi, rinunci domani… sappiamo tutti poi come finisce.
Quello di cui abbiamo bisogno, più di tutto, prima di tutto e soprattutto è CAMBIARE IL NOSTRO APPROCCIO MENTALE.
Educarsi all’alimentazione significa approcciarsi mentalmente al cambiamento che si sta per attuare. Dobbiamo capire innanzitutto se:
- quale problema ho che mi vieta di mangiar bene?
- come posso risolverlo?
-chi o cosa può aiutarmi per risolverlo?
Dire “ho spesso fame” o “mangio troppi dolci a cui non so rinunciare” non basta perché la mente gioca in sintonia con la stabilità del nostro organismo ed è necessario avere un MOTIVO per riequilibrarsi, prima mentalmente e poi, di conseguenza, fisicamente.
Inutile anche appigliarsi a diete fai da te (generalmente sono quelle momentanee, di moda) o peggio cercare il miracolo nel prodotto di turno che promette perdite di peso drastiche e che puntualmente, dopo solo 2 settimane di astinenza,  tutto il grasso perso viene riassimilato in pochi giorni.  
Rispettiamo il nostro corpo. L’organismo sottoposto a questi stress subisce effetto contrario e anzichè dimagrire, peggiora. Inoltre.. stiamo sempre ben attenti a quali prodotti decidiamo di ingerire perché gran parte delle volte non ci aiutano affatto, anzi. Il nostro corpo deve imparare a bruciare i grassi spontaneamente, senza aiuto di pillole, pasticche o altro.  
Serve:
- giusto approccio mentale
Da cui consegue, automaticamente
-alimentazione corretta

- e uno sport (anche una passeggiata nei pomeriggi primaverili o estivi… si sta cosi bene!)

lunedì 9 marzo 2015

Ibisco

Ha un colore rosso sgargiante, lo stesso che assume l'acqua quando questo fiore è in infusione. L'ibisco, o anche detto karcadè o tè di Abissinia, ha proprietà parecchio note ma molto spesso sottovalutate poichè il suo sapore acidulo non è gradito ai molti. Ha molte proprietà, tante da farlo sembrare "un tè perfetto, un tutto in uno": rinfrescante, diuretico, vitaminizzante e lenitivo; è priva di caffeina quindi  adatta a tutti e soprattutto in qualsiasi orario! L'unica attenzione da porre è il quantitativo assunto, infatti in grosse dosi ha effetto lassativo!  


Vieni a scoprire la nuova formula Depurytee!

martedì 14 ottobre 2014

Glycyrrhiza Glabra. Liquirizia.

La liquirizia è una pianta erbacea con fiori di colore lilla mentre i frutti sono dei legumi piccoli ed appiattiti (tipo fava). Coltivata in Asia ed Europa orientale se ne riconoscono diverse varietà: Russe, Iraniana e Spagnole. Le radici, che noi mangiamo, hanno sapore e odore caratteristico inoltre contengono glicirrizina, uno zucchero naturale 50 volte più dolce del saccarosio (zucchero da cucina) Spesso, ed anche erroneamente, la liquirizia viene utilizzata e considerata nei casi di pressione bassa ma è anzitutto un antitussivo (infiammazioni della cavità orale e della gola) ed antibatterico e il consumo eccessivo di tale droga comporta una ipertensione e talvolta anomalie temporanee del ritmo cardiaco.  

martedì 25 marzo 2014

IBISCO: una risorsa per l'ipertensione e il diabete

Alcuni studi hanno riconosciuto l'efficacia dei preparati a base di ibisco ritenendolo adeguatamente importante nel trattamenti dei fattori di rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo2.

SICUREZZA: L'ibisco è una pianta sicura che non comporta alcuna controindicazione se utilizzato correttamente, cioè nella giusta quantità.

PROPRIETA': L'ibisco è conosciuto prettamente per le sue proprietà diuretiche e spesso l'assunzione è limitata alla sua efficacia fin ora riscontrata ma alcuni studi molto più recenti confermano che il consumo di ibisco riduce significativamente la pressione arteriosa in soggetti adulti affetti da ipertensione e diabete di tipo2.
Addirittura si è scoperto che il tè a base di ibisco è in grado di diminuire la pressione al pari dei farmaci utilizzati comunemente allo scopo. Ha anche ridotto i livelli di colesterolo LDL, mentre il colesterolo HDL non è stato influenzato.

EFFICACIA: Riduzione del colesterolo totale, del colesterolo LDL e trigliceridi, aumento del colesterolo HDL. Per ricevere tale beneficio, è necessario bere una tazza di tè all'ibisco almeno una volta al giorno.

L'ibisco contiene Antociani, i principali principi attivi responsabili dell'effetto antipertensivo e ipocolesterolemizzante.
  

lunedì 24 febbraio 2014

Passiflora Incarnata: proprietà, utilizzo ed interazioni

Le proprietà rilassanti della Passiflora sono note da secoli tanto che tutt'oggi si usa anche per calmare ansia e nervosismo.
La parte utilizzata è l'intera pianta e nonostante le sue proprietà sedative, non provoca sonnolenza e non ha effetti di assuefazione bensì combatte ansia, cefalee e tensioni di ogni genere. Procura infatti sonno profondo e rilassato senza provocare stordimenti al risveglio.
Ha una sicurezza molto alta e non causa problemi di interazione con altri farmaci, seppur è bene informarsi prima dal proprio medico di fiducia.

mercoledì 5 febbraio 2014

Biancospino: proprietà botaniche ed efficacia

Ritenuta dagli esperti erboristi "cibo per il cuore" il biancospino è una delle piante più apprezzate dalla medicina e dalla scienza medica, per il suo effetto sul muscolo cardiaco.

Nome botanico: Crataegus 

La parte utilizzata sono:  le infiorescenze, le foglie e i frutti;

Proprietà: abbassa la pressione, rilassa i vasi sanguigni, antiossidante

Funzionalità: Il biancospino migliora il flusso sanguigno al cuore e nelle arterie coronariche; contiene infatti varie sostanze che contribuiscono alla salute delle arterie per una buona circolazione.